Come ammorbidire gli scarponi da trekking: La tua guida definitiva per evitare le vesciche
03/2025

Hai appena investito in un nuovo paio di scarponi da trekking e non vedi l'ora di provarli? Ti capiamo perfettamente. Ma prima di avventurarti all'aria aperta, dovresti prenderti il tempo per adattare le tue scarpe. Perché niente rovina il piacere di un grande tour più velocemente di vesciche, sfregamenti e pizzicori. Con i nostri utili consigli, adattare le tue scarpe non potrebbe essere più facile!
Come rodare le scarpe da trekking nel modo giusto – passo dopo passo
Anche se sei determinato a completare il processo di rodaggio il più rapidamente possibile, dovresti assolutamente prendertela con calma all'inizio per dare ai tuoi piedi il tempo necessario per adattarsi alla loro nuova "casa". Ecco perché è meglio procedere in tre fasi:
Indossa le scarpe a casa per non più di due o tre ore di fila. Questo ti dà la possibilità di restituirle se si rivelano della misura e della vestibilità completamente sbagliate per te.
Una volta che i tuoi piedi si sono adattati alle scarpe, puoi portarle fuori per una passeggiata rilassata. Normalmente dovresti essere in grado di affrontare terreni irregolari con comodità, e puoi anche aumentare lentamente e costantemente la durata e l'intensità delle tue passeggiate.
Hai completato le tue prime passeggiate di prova e non ci sono pizzicamenti? Ottimo! Ora sei pronto per portare le tue nuove scarpe da trekking nel loro primo vero tour. Un consiglio: Non scegliere un percorso impegnativo e intenso per iniziare. Invece, opta per sentieri più facili e brevi, e assicurati di portare con te un paio di ricambio nel tuo zaino , solo per sicurezza.
Quanto tempo ci vuole per rodare gli scarponi da trekking?
Il tempo necessario per rodare le tue scarpe da trekking dipende da una serie di fattori, tra cui il materiale, la loro rigidità, quanto spesso le indossi, così come la forma del tuo piede e la tua soglia del dolore. Come regola generale: Più rigidi e robusti sono gli scarponi, più tempo ci vuole per rodarli.
Non c'è un momento preciso in cui sai per certo che le tue scarpe sono pronte per l'uso regolare. Per darti una stima approssimativa, le scarpe da trekking realizzate in materiali sintetici, che sono solitamente più flessibili, richiedono meno tempo rispetto agli scarponi in pelle robusti per adattarsi alla forma del tuo piede. In ogni caso, la pazienza è fondamentale!
Quando iniziare a rodare le tue scarpe da trekking
Idealmente, dovresti iniziare a rodare le tue nuove scarpe da trekking almeno due o tre settimane prima della tua prossima escursione. Più lunga è l'escursione e più impegnativo è il terreno, più tempo dovresti dedicare a questo. Ciò consente al materiale di adattarsi completamente ai tuoi piedi, eliminando la possibilità di spiacevoli sorprese quando sei in giro.
A cosa devo prestare attenzione quando rodo scarpe in pelle o sintetiche?
Quanto tempo ci vuole per rodare le tue scarpe dipende interamente dal materiale di cui sono fatte:
Come rodare gli scarponi da trekking in pelle
Mentre le scarpe in pelle tendono ad essere molto più rigide quando sono nuove, alla fine si adatteranno perfettamente alla forma del tuo piede. Quindi è meglio indossarle solo per brevi periodi di tempo, fino a quando la pelle si ammorbidisce. Consiglio: Rodare gli scarponi da trekking in pelle funziona generalmente meglio quando le scarpe sono leggermente umide – quindi non aver paura di portarle a fare un giro sotto la pioggia o camminare su un prato bagnato.



Come rodare gli scarponi da trekking sintetici
I materiali sintetici sono più flessibili e hanno molta più elasticità, rendendo molto più facile rodarli. Tuttavia, dovresti comunque fare attenzione quando li rodi e non esagerare, soprattutto se il materiale è sul lato più robusto.
Cosa fare se le tue scarpe sfregano e pizzicano: I nostri migliori consigli e trucchi
Il dolore lancinante ad ogni passo causato da scarpe che pizzicano e sfregano può rapidamente smorzare l'entusiasmo di qualsiasi avventura all'aperto. Per assicurarti di poter contare sempre sul supporto dei tuoi piedi, anche durante lunghe escursioni, è importante darti il tempo necessario per trovare il tipo di scarpa che si adatta perfettamente alla forma del tuo piede e alle tue esigenze individuali.
Se stai provando disagio mentre rodi le tue scarpe, ci sono diversi rimedi rapidi per alleviare il dolore e ripristinare il comfort:
Indossa calze da trekking: Metti calze spesse e traspiranti da trekking con imbottitura extra nelle aree critiche per ridurre lo sfregamento e prevenire le vesciche. Le calze non solo aumentano il comfort, ma migliorano anche la vestibilità degli scarponi.
Allaccia correttamente le scarpe: Scegli una tecnica di allacciatura che ti aiuti a prevenire il pizzicamento e offra un supporto ottimale per i tuoi piedi. Assicurati che la tensione nei lacci sia uniforme ed equilibrata.
Non saltare la tua routine di cura dei piedi: Assicurati di prenderti cura dei tuoi piedi per prevenire screpolature della pelle e zone secche. Inoltre, mantieni le unghie dei piedi corte, il che aiuterà a ridurre il dolore.
Usa solette: Se necessario, usa solette per un'ammortizzazione e un supporto aggiuntivi. Scegli solette che si adattino alla forma del tuo piede e assicurati di avere abbastanza spazio per muovere le dita.
Allunga retrospettivamente le tue scarpe: Se hai un nuovo paio di scarpe in pelle, gli allargascarpe possono essere uno strumento utile per alleviare la pressione sui punti sensibili ammorbidendo il materiale e rendendolo più elastico.
Usa cerotti per vesciche e/o nastro adesivo: Se tutto il resto fallisce, i cerotti per vesciche o il nastro adesivo sono ideali per un sollievo immediato dal dolore.
Se non c'è più nulla da fare: Fai allargare i tuoi scarponi da trekking
Se nessuno dei suggerimenti sopra funziona per te, o se senti ancora dolore dopo diverse ore, è una buona idea controllare la vestibilità e adattarla se necessario. Soprattutto in caso di piedi mal posizionati, trovare la giusta vestibilità può essere una sfida considerevole.
Come ultima risorsa, gli scarponi da trekking troppo stretti possono essere allargati usando calore e pressione su aree selezionate. Attenzione: Per evitare danni e usura prematura, dovresti lasciare che solo un professionista certificato lo faccia.
Camminare comodamente
Rodare gli scarponi da trekking è fondamentale per assicurarti che i tuoi piedi siano ben protetti durante ogni avventura all'aperto. E se ti prendi il tempo necessario per rodarli correttamente, potrai dire addio a vesciche e dolori. Parlando di avventure: Assicurati di dare un'occhiata ai nostri altri articoli e guide su tutto, da quanto peso può reggere uno zaino , gli elementi essenziali per ogni tour di trekking e la nostra guida per principianti all'alpinismo .
