Cos'è la Via Ferrata? - Guida per principianti
10/2024

Fai molto trekking e alpinismo, ma sei tentato dalla prospettiva di avventurarti su creste esposte e scalare pareti ripide? Se la risposta è sì, le vie ferrate sono l'attività giusta per te! Le vie ferrate sono un modo sicuro per conquistare percorsi impegnativi e godere del panorama mozzafiato delle montagne da una prospettiva completamente nuova. Ma prima di gettarti a capofitto nella tua nuova ed emozionante avventura, devi sapere cosa sia effettivamente una via ferrata, come si differenzia dalle altre vie di arrampicata tradizionali e quale attrezzatura ti serve.
Arrampicata vs. via ferrata: Differenze spiegate
Una via ferrata è un percorso di arrampicata sicuro dotato di cavi d'acciaio, scale e altre protezioni fisse, che ti permette di esplorare creste esposte e pareti ripide mentre sei completamente assicurato ad ogni passo. Originariamente, le vie ferrate furono costruite nelle Alpi per scopi militari – oggi sono un'attività popolare per gli appassionati di sport all'aria aperta che vogliono godere di un senso di avventura e delle viste mozzafiato dall'alto senza dover utilizzare tecniche elaborate di assicurazione e discesa in corda doppia. Mentre il punto principale dell'arrampicata all'aperto e della via ferrata è scalare pareti rocciose, ci sono alcune differenze piuttosto significative tra le due:
Nell'arrampicata, soprattutto nell'arrampicata sportiva, utilizzerai corde da arrampicata , imbracature e specifiche tecniche di assicurazione per muoverti lungo ancoraggi e appigli naturali sulla parete rocciosa. Non solo devi fare affidamento sulla tua forza fisica e tecnica, ma hai anche bisogno di un compagno per l'assicurazione.
Le vie ferrate, d'altra parte, sono assicurate usando cavi d'acciaio che sono saldamente fissati alla roccia con diverse distanze tra loro, a seconda del livello di difficoltà. Inoltre, ci sono altri ausili artificiali per l'arrampicata come scale metalliche, gradini e pioli. Appigli e appoggi scolpiti nella roccia ti daranno quel piccolo supporto extra necessario per navigare con successo la via ferrata scelta. Per protezione, gli arrampicatori di vie ferrate utilizzano solitamente un set da ferrata .
Attrezzatura per via ferrata – gli indispensabili
Per conquistare con successo una via ferrata, avrai bisogno della giusta attrezzatura. Ecco un elenco di tutti gli essenziali di cui hai bisogno:
Kit da ferrata : È composto da due moschettoni collegati all'assorbitore di energia tramite due longe elastiche, mantenendoti saldamente assicurato durante l'arrampicata.
Imbracatura da arrampicata : Un'imbracatura da arrampicata ben regolata è il collegamento tra te, il tuo kit da ferrata e il cavo d'acciaio sulla via ferrata.
Casco da arrampicata : Protegge la tua testa da cadute di pietre e altri pericoli.
Guanti: I guanti speciali da via ferrata offrono una presa molto migliore e proteggono le tue mani dall'abrasione causata dal tenere il cavo d'acciaio.
Scarpe appropriate : Scarpe robuste con molta presa, una suola più rigida e punte rinforzate, ovvero "zona di arrampicata", garantiranno un appoggio adeguato su roccia e pioli di metallo.
Scopri di più sull'attrezzatura giusta per l'arrampicata nella nostra guida dedicata all'attrezzatura da arrampicata.
Come scalare una via ferrata
Dovresti già indossare il tuo casco da durante l'avvicinamento se c'è rischio di caduta massi. Quando inizi la tua scalata, devi prima attaccare il tuo kit da via ferrata al cavo d'acciaio, che corre lungo tutto il percorso. Il kit è composto da due moschettoni collegati a un assorbitore di energia tramite due longe elastiche, ed è attaccato al tuo imbrago da arrampicata. Poi semplicemente attacca entrambi i moschettoni al cavo, e muoviti lentamente in avanti passo dopo passo.
Quando raggiungi un ancoraggio che interrompe il percorso del cavo, devi aggirarlo prima staccandoti, poi riattaccandoti. Per fare questo, apri prima uno dei moschettoni, lo sganci e lo agganci alla sezione successiva del cavo dietro l'ancoraggio. Quando hai finito, ripeti gli stessi passaggi per il secondo moschettone. Questo assicura che tu sia sempre al sicuro.
A seconda del livello di difficoltà della via ferrata, potrebbero esserci scale, pioli e chiodi per facilitare l'arrampicata e guidarti in sicurezza lungo il percorso fornendo molti appigli. Assicurati sempre che i tuoi movimenti siano lenti e controllati, specialmente nelle sezioni esposte. Posiziona attentamente i tuoi piedi, e usa la forza delle gambe per spingerti verso l'alto. Per preservare i tuoi livelli di energia e non sentirti appesantito, evita di usare solo le braccia per tirarti su.
Cose da tenere d'occhio su una via ferrata
La via ferrata non è particolarmente impegnativa di per sé, ma richiede un approccio attento, e molta preparazione. Che tu stia provando la via ferrata per la prima volta o abbia già un po' di esperienza, ci sono molti percorsi di varie lunghezze e livelli di difficoltà. Una cosa è certa: sei pronto per un'indimenticabile avventura!
Tuttavia, ci sono un paio di regole importanti di cui devi essere consapevole. Se non hai mai fatto una via ferrata prima, ti consigliamo vivamente di seguire un corso – sia presso il tuo club di alpinismo locale che in una scuola di alpinismo – per acquisire le competenze tecniche necessarie, e per familiarizzare con tutta l'attrezzatura.
Livelli di difficoltà delle vie ferrate
Quando controlli le vie ferrate in una guida fisica o online, noterai rapidamente valutazioni che indicano il livello di difficoltà di un percorso. A seconda della regione che desideri esplorare, ci sono diversi sistemi di valutazione in atto: in Austria, Trentino, Alto Adige, Liechtenstein e Slovenia, si applica la cosiddetta scala Schall. Va da A (facile) a E (estremamente difficile). In Germania, Svizzera e Liechtenstein si utilizza la scala Hülser per indicare il livello di difficoltà, che va da K1 (facile) a K6 (estremamente difficile). Ecco una panoramica dei due sistemi di valutazione:
A / K1 (facile)
Le vie ferrate classificate come facili sono solitamente molto simili a un escursione. Gli ancoraggi e gli aiuti per l'arrampicata, come ringhiere o cavi d'acciaio, sono installati solo in sezioni esposte. Probabilmente non avrai bisogno di alcun tipo di dispositivo di sicurezza, il che significa che escursionisti non addestrati, ma con passo sicuro possono facilmente navigarle. Sono un'ottima introduzione alla scalata su via ferrata, permettendoti di prenderci confidenza senza bisogno di conoscenze tecniche.
B (moderatamente difficile) / K2 (moderato)
Le vie ferrate moderatamente difficili ti porteranno attraverso terreni rocciosi ripidi e sono dotate di chiodi, cavi d'acciaio e catene per la protezione. Una caratteristica tipica sono le scale più ripide e lunghe, sarà richiesta una buona quantità di forza delle braccia. I ponti di corda richiederanno agilità e buona coordinazione. Per bambini e principianti, si raccomanda una corda da arrampicata per ulteriore protezione.
C (difficile) / K3 (moderatamente difficile)
Le vie ferrate difficili ti porteranno attraverso terreni rocciosi molto ripidi, solitamente caratterizzati da sezioni verticali o leggeri strapiombi dotati di scale, pioli e chiodi per la protezione. La distanza tra questi supporti si allarga, il che significa che navigarli richiederà molta più forza. I percorsi non sono adatti a bambini o principianti.
D (molto difficile) / K4 (difficile)
Le vie ferrate molto difficili ti porteranno attraverso pareti verticali, con solo opportunità molto limitate per fare una pausa lungo il percorso. Tipicamente ci sono solo pochi pioli e chiodi metallici disponibili, che sono molto distanti tra loro. Queste vie ferrate richiedono molta forza e resistenza, e sono adatte solo a scalatori esperti che hanno avuto formazione – evitatele se siete principianti.
E (estremamente difficile) / K5 (molto difficile)
Le vie ferrate estremamente difficili incorporano lunghe sezioni attraverso pareti lisce, verticali, e grandi strapiombi che possono essere navigati con successo solo con incredibile forza, abilità tecnica e forza mentale. Questi percorsi sono adatti solo a scalatori altamente esperti con la formazione adeguata. Anche gli alpinisti esperti avranno bisogno di corde da arrampicata e fettucce.
K6 (estremamente difficile)
Le vie ferrate con questa valutazione sono dotate solo di una corda d'acciaio. Di solito non ci sono aiuti per l'arrampicata, e si estendono su passaggi molto ripidi, strapiombi e sezioni seriamente impegnative.
Buono a sapersi
In realtà ci sono anche altri sistemi di valutazione là fuori, quindi assicurati sempre di controllare in anticipo quale scala viene applicata per la via ferrata che hai adocchiato. Se hai domande, puoi sempre chiedere ai rappresentanti e ai membri del club di alpinismo locale per guida e supporto.
Le vie ferrate sono un'opportunità entusiasmante per esplorare le montagne da un'angolazione completamente nuova e diversa. Con la giusta attrezzatura, una preparazione attenta e tenendo a mente i vari livelli di difficoltà, puoi conquistare in sicurezza le più belle vie ferrate con fiducia. Vuoi più ispirazione? Per consigli su attrezzatura, abbigliamento e altro, scopri cosa hanno da dire i nostri atleti Mammut .