Le
migliori
corde
per
arrampicata
indoor
e
outdoor:
Una
guida

07/2024

A climber wearing Mammut gear, standing in front of a rocky cliff, drapes orange climbing ropes over his shoulders while looking down.

Per garantire che la tua sicurezza non sia appesa a un filo quando scali massi e pareti, è fondamentale conoscere i diversi tipi di corde disponibili e come utilizzarle. A seconda della tua attività di arrampicata preferita, alcune corde saranno più adatte alle tue esigenze rispetto ad altre. In questa pratica guida, ti diremo a cosa prestare attenzione quando acquisti una corda da arrampicata.

Le corde da arrampicata sono generalmente divise in due categorie: corde dinamiche e corde statiche.Corde dinamiche hanno un allungamento del 4,5-9%. In caso di caduta, possono estendersi fino al 32% della loro lunghezza, assorbendo così la forza della caduta e garantendo un ritorno molto più morbido sulla corda.Corde statiche invece si allungano appena, il che le rende la scelta perfetta per calarsi durante un salvataggio, trasportare attrezzature o – come lacorda accessoria iperstatica  di Mammut – per le escursioni sui ghiacciai. Le corde statiche non dovrebbero mai essere utilizzate per l'assicurazione durante l'arrampicata da capocordata perché a) non sono progettate per questo, e b) non sono state testate per questo.Scegli sempre una corda dinamica per l'assicurazione.

Tipi di corde da arrampicata

Ogni singola corda da arrampicata è composta da un nucleo e un guscio, che proteggono entrambi la corda e ne aumentano la capacità di carico. A parte questo denominatore comune, i diversi tipi di corde da arrampicata variano notevolmente per composizione e caratteristiche. Quando cerchi una corda da arrampicata, ti imbatterai rapidamente in parole sofisticate comecorda singola,corda mezzaocorda gemella. Per aiutarti a navigare con sicurezza nella grande giungla della terminologia dell'arrampicata, ecco una panoramica delle caratteristiche principali di ciascun tipo di corda:

  • Corde singole:Le corde singole  sono il tipo di corda più frequentemente utilizzato grazie alla lorocapacità di carico e durata. Sono solitamente utilizzate per l'arrampicata e l'assicurazione quando – indovina un po' – si arrampica con una sola corda, e sono una scelta particolarmente pratica. Sono disponibili in una vasta gamma di lunghezze e diametri diversi, un diametro di8,7 mm a 10,2 mm è generalmente considerato lo spessore ideale. Di norma, tendono ad esserepiù spesse e pesanti delle corde mezza o gemelle. Le corde singole sono particolarmente adatte per l'arrampicata sportiva indoor e outdoor, e sono fatte perpercorsi lineari senza traversate. Le corde singole sono meglio utilizzate in combinazione con dispositivi di assicurazione semi-automatici con inserto frenante integrato, come ilMammut Smart 2.0 . Poiché sono super intuitive e facili da usare, sono una scelta particolarmente popolare per i principianti e i neofiti dell'arrampicata. Le corde singole possono essere identificate dal simbolo “1” mostrato sulla banderola.

  • Corde mezza:Le corde mezza  sonopiù sottili delle corde singoleeutilizzate per l'arrampicata da capocordata, che richiede due corde. La persona che guida il gruppo è assicurata con due corde, quindi altre due persone possono essere assicurate con una corda ciascuna. L'uso delle corde mezza richiede un po' più di abilità e sforzo rispetto alle corde singole. Le corde mezza di solito hanno un diametro di7,5 mm a 9 mm. Tecnicamente, ciò le rende più leggere delle corde singole, ma poiché devi usarne due, il loro peso totale combinato è in realtà maggiore. Le corde mezza sono perfette per percorsi con molte curve e svolte, poichériducendo la trazione sulla corda. Un altro vantaggio: quando si arrampica su più tiri, puoiutilizzare l'intera lunghezza della corda, cosa non possibile con una corda singola. Allo stesso tempo, la seconda corda serve anche come ulteriore misura di sicurezza nel caso in cui una delle corde si rompa. Le corde mezza sono contrassegnate dal simbolo“½”sulla banderola.

  • Corde gemelle:Le corde gemelle  sono il tipo di corda da arrampicata più sottile, misurando7,5 mm a 9 mmdi diametro. Come le corde mezza, sono utilizzate per l'arrampicata da capocordata, con una differenza significativa: entrambe le corde devono essere agganciate allo stesso punto di assicurazione intermedio. Da sola, una corda gemella non è abbastanza forte per fermare una caduta, il che significa che puoi assicurare solo un'altra persona che sale dietro di te. Quindi le corde gemelle combinano essenzialmente il meglio di entrambi i mondi: sono facili da usare come una corda singola, ma offrono il livello extra di sicurezza che ottieni quando usi due corde. Possono essereidentificate dal simbolo dell'infinito, un otto orizzontale.

  • Corde doppie e triple: Le corde mezza e le corde gemelle sono spesso collettivamente chiamate corde doppie. Tutte le corde gemelle Mammut sono anche certificate per l'uso come corde mezza e viceversa, il che significa che puoiusare entrambe per ciascun tipo di tecnica di assicurazione. Tuttavia, evita configurazioni miste: dovresti sempre usare solo tipi identici di corde da arrampicata in termini di lunghezza, diametro e marca. A proposito: da Mammut, troverai anche corde da arrampicata triple certificate, che sono ancora più versatili nella loro applicazione e possono essere utilizzate sia come corde singole che doppie. Le corde doppie e triple funzionano meglio quando utilizzate con un dispositivo di assicurazione a tuber come ilMammut Nordwand Alpine Belay .

Di che dimensione ho bisogno per la corda da arrampicata?

Quando si acquista una corda da arrampicata,lunghezzaediametrosono i criteri chiave, poiché determinano entrambi ilpeso complessivo della corda. Il peso è solitamente indicato ingrammi per metro(g/m) per facilitare il confronto diretto tra corde di lunghezze diverse. Conoscere la lunghezza e il peso per metro consente di calcolare il peso totale della corda.

Lunghezza

La lunghezza giusta per la tua corda da arrampicata dipende principalmente dai percorsi di arrampicata che intendi affrontare. Una corda singola dovrebbe esserealmeno due volte più lunga della lunghezza totale del tuo percorso. Quindi, se il percorso scelto è di 25 metri, la tua corda deve essere lunga almeno 50 metri. Ovviamente i percorsi di arrampicata non sono sempre lineari, quindi è meglio considerare un po' dimargine per le traversate. Quando si arrampica in palestra, generalmente non serve tanta lunghezza quanto all'aperto, quindi una corda di40 a 50 metriè solitamente sufficiente. Quando si affrontano le grandi avventure all'aperto, c'è una semplice regola: "Il cielo è il limite". Di conseguenza, i percorsi saranno generalmente molto più lunghi. Prima di scegliere una corda, è meglio scoprire quanto sono lunghi i percorsi più comuni nella tua zona. Se stai iniziando ad arrampicare all'aperto e non ti senti ancora pronto per percorsi più lunghi, una corda singola con unalunghezza di 70 metriè un buon punto di partenza.

Le mezze corde e le corde gemelle possono essere un po' più cortedelle corde singole perché hai due corde che ti permettono di coprire il doppio della distanza quando fai la discesa in corda doppia. Tutto ciò che devi fare è legare insieme le estremità delle corde. Con due corde di 60 metri ciascuna, puoi coprire anche 120 metri quando fai la discesa in corda doppia – una caratteristica particolarmente utile per l'arrampicata su più tiri e percorsi alpini più lunghi.

Diametro

Il diametro dipende dal fatto che tu stia usando corde singole, mezze o gemelle. Per ogni tipo di corda, ci sonovarianti più sottili e più spesse, ciascuna con i propri vantaggi e svantaggi. Le corde più sottili sono generalmente molto piùscorrevoli da maneggiare, epiù leggere– soprattutto quest'ultima può fare una grande differenza quando devi portare la corda per un periodo di tempo significativo. D'altro canto, le corde da arrampicata con un diametro maggiore sonopiù durevoli e robuste, il che significa che sono molto più resistenti all'usura offrendo un livello di protezione molto più elevato contro i bordi taglienti. I principianti fanno meglio a usare corde con un diametro maggiore, poiché l'uso di corde sottili per l'assicurazione richiede un certo livello di esperienza e abilità.

Assicurati sempre che la tua corda sia compatibile con il tuodispositivo di assicurazione , poiché alcuni dispositivi di assicurazione sonorealizzati solo per corde con un diametro specifico. Se la corda è troppo sottile, il meccanismo di frenata potrebbe non funzionare correttamente. Mentre se la corda è troppo spessa, potrebbe bloccarsi o non scorrere correttamente attraverso il dispositivo. Quindi, quando parti per la tua grande avventura di arrampicata, assicurati di utilizzare corde e dispositivi di assicurazione che siano effettivamente progettati per funzionare insieme.


Ropes_for_indoor_outdoor_climbing_image1
Mammut climbing ropes coiled on a black gear mat with a small patch featuring a carabiner and detailed climbing equipment labels.
Close-up of a person tying a knot in an orange Mammut climbing rope while wearing a harness.

Additional climbing rope features

Climbing ropes offer many handy features that can majorly improve your climbing experience.

Waterproof climbing ropes

Waterproof ropes are essential when climbing in rainy weather conditions, ice and snow. A wet or maybe even frozen rope is heavy and won’t be able to hold you securely anymore. For a UIAA Water-repellent climbing rope  to be certified as such, it must not absorb more than 5 % of water in the space of 15 minutes, which is monitored and measured as part of the UIAA water absorption test. At Mammut, you’ll find plenty of climbing ropes with Dry finish which absorbed less than 1,5 %. As these ropes are particularly water-repellent, they are also very stain-resistant. If you’re exclusively climbing in indoor venues, safely out of reach of the elements, you don’t necessarily need a water-repellent rope. That being said, Mammut’s Dry ropes generally are a lot more hardwearing – making them an equally great choice when frequently used indoors.

Climbing ropes with middle marker

Easily identify the middle of a rope with middle markers: This allows you to quickly thread your rope before abseiling, as well as quickly measuring whether safe abseiling is possible when belaying your climbing buddy. The abrasion-resistant middle markings on our Mammut ropes are made to last – and will still be perfectly visible after many ascents and descents. If you want to give the markings a bit of a refresh after heavy use, we recommend using a permanent marker like the Edding 3000.

Climbing ropes with Sender construction

Our Sender construction for climbing ropes is a specialized technique exclusive to Mammut, which ensures maximum lightness and performance without compromising on quality and reliability. The clever use of materials combined with next-gen manufacturing techniques and smart design ensure these climbing ropes strike a perfect balance between feathery lightness, durability and ease of use. The key features are a narrow diameter which doesn’t compromise on strength, as well as premium fibers and a weaving technique which is ultra resistant to wear and tear, while at the same time requiring less materials during the manufacturing process..

Climbing ropes with Workhorse construction

If you’re going the full climbing distance all day every day, your rope should definitely be able to keep up. Sounds familiar? Then our Workhorse ropes are your best friend. These climbing ropes are the most robust type we’ve ever produced at Mammut. Because of their specially woven rope shell, they’re at a much lower risk of wear and tear – and extremely durable. They are designed for regular and frequent use, as well as  projecting and indoor climbing.

What type of rope for which climbing activity?

The type of climbing activity you’ve set your heart on will go a long way in deciding which rope you need, as they all require different equipment. All ropes from Mammut are optimized for three different types of use, meaning you’re guaranteed to find the perfect rope for your favorite sport. Here’s a breakdown of the key features to watch out for when choosing a rope for your discipline:

  • Indoor climbing: A single rope  is the perfect choice for use in indoor venues and gyms. Since you usually don’t have to carry your rope very far, the weight of the rope isn’t as much of a factor. Instead, choose a rope with a bigger diameter to boost longevity. Usually a length of 40 meters is more than enough, while waterproof features are something you can safely forego. Mammut’s PFC-free classic ropes are the perfect allrounders, ensuring the best possible performance in dry conditions.

  • Crag climbing: Single ropes or triple-certified ropes are also suitable for sports climbing and trad climbing. Your rope should be robust enough to absorb even multiple falls. Depending on your preferred route length, the length of the rope should measure between 60 and 80 meters. For longer routes and redpoint climbing you should use a thinner, more lightweight rope.

  • Alpinism: Alpine ropes are designed to match all the requirements for use in the corresponding territory, from multi-pitch climbing to alpine climbing and mountaineering. Multi-pitch climbing sessions in dizzying heights can easily take several hours – that’s why a lightweight rope is vital, but it should still be strong enough to withstand sharp edges. Thin half , twin  or triple-certified ropes are ideal, as they offer enough flexibility on winding routes. Because those tend to be very long, you should opt for ropes measuring between 50 to 60 meters. For effective protection against snow and ice, proper impregnation  is key: Our Alpine Core Protect Dry Rope  features a particular cut-resistant aramite shell, making it an absolute must-have for alpine climbing.

Standard Fall: Requirements for climbing ropes

Quite a lot rides on a good climbing rope – first and foremost, your life. Literally. To make sure your safety isn’t completely down to pure luck, climbing ropes are extensively tested and judged based on various criteria. The requirements for dynamic mountain climbing activities are defined by standard EN-892 of the European Committee for Standardization. The so-called standard fall is part of this test. During the test, one end of the rope is fixed, before different fall scenarios are simulated to see how each rope behaves under different circumstances. By the way: These test falls are usually much more extreme than the real thing. The following criteria are key for certification:

  • Number of falls: This indicates how many falls the rope is able to sustain before it breaks. The higher the number of falls, the safer the rope. For single and half ropes, the golden number is no less than 5 falls. For twin ropes, it’s a minimum of 12.

  • Impact force: Impact force is a term to describe the forces a climber is exposed to when falling. By naturally extending, the rope can absorb some of that impact. The remaining power should not exceed 12 kilo Newton for single and twin ropes, 8 kilo Newton for half ropes.

  • Extension during the first fall: A new rope extends to its final length after the first fall – after that, the length won’t change anymore, even after subsequent falls. The maximum acceptable level of extension is 40 %. Anything higher is considered a high risk.

Find out more about the ins and outs of rope assessment in our article on how climbing ropes are tested and standardized .

Jumpstart your adventure

Now that you know the key things to watch out for, you’re fully equipped to choose your perfect climbing rope. To store your rope, we recommend a rope bag . Plus, check out our handy guide to caring for your rope , including tips on how to correctly store and clean it. And of course you’ll find everything else you need to successfully master any route at Mammut. If you’re still trying to find your way around basic climbing equipment , we’ve got all the information you need: From choosing the right clothes for bouldering and climbing to our dedicated guides to climbing pants, chalk and more.


Woman in Mammut climbing gear scaling a challenging rock face with a stunning mountainous landscape in the background.