Attrezzatura per Via Ferrata: Cosa Acquistare?
10/2024

Che tu sia un principiante o un professionista esperto, l'attrezzatura giusta è essenziale per garantire un'esperienza sicura e piacevole quando affronti le vie ferrate. Scopri tutto ciò che ti serve per la tua prossima avventura in via ferrata: dai set da ferrata, all'imbracatura e al casco, fino ai guanti e alle scarpe adatte, oltre ad altri equipaggiamenti supplementari.
Kit da via ferrata
Il kit da via ferrata è il pezzo chiave di tutta l'attrezzatura e il tuo collegamento diretto al cavo d'acciaio – garantendo la tua sicurezza in ogni momento durante l'arrampicata. Il kit ha una forma a Y ed è composto da diversi componenti interconnessi per assicurarti in caso di caduta e ridurre le forze d'impatto.
Componenti e costruzione di un kit da via ferrata
Un kit da via ferrata standard è composto dai seguenti componenti:
Moschettoni da via ferrata: Due moschettoni speciali attaccati a fettucce elastiche. Sono progettati per scorrere in modo fluido e sicuro lungo la corda d'acciaio, pur essendo facili da agganciare ai punti di ancoraggio.
Fettucce elastiche: Le fettucce collegano i moschettoni all'assorbitore di energia integrato, garantendo un movimento fluido lungo il cavo d'acciaio. Grazie alla loro elasticità, permettono un certo grado di estensibilità.
Assorbitore di energia: Il componente chiave del tuo kit da via ferrata. Assorbe l'energia dell'arresto di qualsiasi caduta e protegge il tuo corpo da forze d'impatto estreme – vitale per prevenire lesioni in caso di caduta. Se l'assorbitore di energia è già stato attivato una volta, questo è solitamente indicato da un'etichetta sul kit stesso. In questo caso, non devi assolutamente utilizzare di nuovo il set e devi sostituirlo con uno nuovo.
Anello di attacco: L'anello di attacco serve a collegare il kit da via ferrata alla tua imbracatura. Robusto e resistente nella sua costruzione, è progettato per resistere alle forze liberate da una caduta. Assicurati sempre che l'anello di attacco sia saldamente collegato all'imbracatura per evitare che si sganci accidentalmente.
1 Braccia elastiche
2 Asola di riposo
3 Tasca
4 Assorbitore di energia
5 Asola di collegamento
6 Moschettone
7 Girella (solo Pro Turn)
Caratteristiche principali e criteri di selezione
Quando si sceglie un kit da via ferrata, ci sono diverse cose a cui prestare attenzione. Assicurati che sia conforme agli attuali standard di sicurezza, e che sia certificato come tale (ad es. EN 958). Ciò significa che il kit ha subito rigorosi test ed è sicuro da usare. Controlla anche se il tuo peso corrisponde al peso massimo che il kit è progettato per sostenere. Un'altra caratteristica importante sono i moschettoni che possono essere aperti e chiusi rapidamente e facilmente per consentire rapidi cambiamenti tra i punti di ancoraggio. Per maggiore sicurezza, molti kit sono dotati di meccanismi di bloccaggio automatico.
Nota importante:
Mai, mai tentare di costruire un kit da via ferrata da soli utilizzando fettucce e rinvii, poiché le conseguenze potrebbero essere gravi: L'assorbimento dinamico dell'arresto di una caduta è fondamentale. Ma se usi una fettuccia normale per attaccarti al cavo d'acciaio, la caduta sarà assorbita staticamente, il che significa che il tuo corpo sarà esposto a forze incredibili.
Imbracatura da arrampicata
Un'imbracatura da arrampicata è un altro elemento essenziale dell'attrezzatura da arrampicata, che garantisce di essere collegati in sicurezza al set da via ferrata. Quando sei in quota, l'imbracatura non solo garantisce la tua sicurezza, ma ha anche un grande impatto sulla tua esperienza di arrampicata complessiva – e sul tuo comfort.
Il set da via ferrata viene fissato all'anello di attacco dell'imbracatura tramite un nodo a bocca di lupo. Troverai solitamente istruzioni dettagliate su come montare tutto incluse nel tuo set da via ferrata.
Criteri di selezione
Vestibilità: L'imbracatura deve essere aderente, ma permettere comunque ampia libertà di movimento. La cintura deve posizionarsi sopra l'osso dell'anca, mentre i cosciali devono essere stretti ma non stringere o tagliare le cosce.
Comfort: Le imbottiture sulla cintura e sui cosciali garantiscono comfort più a lungo e prevengono i segni da pressione. Le imbracature realizzate con materiali traspiranti possono contribuire notevolmente ad aumentare il comfort, soprattutto con il caldo.
Regolabilità: Se qualcosa deve adattarsi e cambiare, è la tua imbracatura – sicuramente non tu. I passanti regolabili sono la norma e garantiscono un ottimo comfort, indipendentemente dalla tua corporatura e dal numero di strati che indossi.
Casco da arrampicata
Un casco da arrampicata è essenziale per proteggere la testa dalla caduta di sassi, urti e altri pericoli. Questo è particolarmente importante perché spesso ci si muove sotto sporgenze e sotto altri arrampicatori.
Un ottimo casco da arrampicata è sia leggero, calza alla perfezione e fornisce una buona ventilazione per un maggiore comfort e sicurezza su vie lunghe e impegnative. Soprattutto: Il casco deve essere regolabile per adattarsi a varie forme e dimensioni della testa per evitare scivolamenti o pizzicamenti. In generale, esistono tre tipi di caschi da arrampicata: modelli hardshell, in-mold e ibridi.
I migliori guanti da indossare per la via ferrata
Ti starai probabilmente chiedendo: perché avresti bisogno di guanti per la via ferrata? A prima vista potrebbero non sembrare essenziali. Ma dopo aver afferrato diverse prese, scale e cavi d'acciaio, che spesso hanno trecce e estremità taglienti, sarai grato per quello strato protettivo in più. Altrimenti, lo sforzo e lo sfregamento contro la pelle possono portare a dolorose vesciche sulle dita e sui palmi.
I guanti da via ferrata proteggono le mani e migliorano la presa. Inoltre, aiutano a mantenerti al caldo quando fa freddo per garantire che non perdi destrezza e sensibilità nelle dita.
Puoi scegliere tra due modelli: guanti senza dita e guanti interi. Mentre i guanti senza dita offrono una migliore sensibilità al tatto e maggiore destrezza, i guanti interi offrono maggiore protezione e isolamento termico. Come regola generale, i guanti dovrebbero calzare perfettamente (si potrebbe dire come un guanto), garantendo allo stesso tempo piena libertà di movimento. Per evitare che i guanti scivolino via dalle mani, assicurati che possano essere fissati saldamente intorno al polso.
Le migliori scarpe e scarponi da indossare per la via ferrata
Diversi tipi di scarpe sono adatti per la via ferrata, purché si tengano presenti le proprie esigenze e il terreno.
Le scarpe e gli scarponi da trekking a caviglia media offrono un ottimo equilibrio tra stabilità e flessibilità, rendendoli una scelta eccellente per la maggior parte delle vie ferrate. Offrono anche maggiore protezione e una migliore tenuta intorno alle caviglie.
Le scarpe da avvicinamento sono scarpe leggere ma robuste, progettate specificamente per quella parte del percorso che ti porta al punto di partenza della tua via (troverai maggiori informazioni nella nostra guida alle scarpe da avvicinamento). Offrono perfetta aderenza e precisione su terreni rocciosi, incluse le vie ferrate.
Le scarpe e gli scarponi da via ferrata sono stati progettati pensando alla via ferrata, offrendo il miglior supporto e tenuta possibili. Spesso sono dotati anche di suole rinforzate e caratteristiche protettive aggiuntive.
Caratteristiche principali
Una buona suola per via ferrata deve essere resistente alla torsione e adatta all'arrampicata. La zona delle dita dovrebbe avere una cosiddetta "zona di arrampicata" (interamente in gomma) per fornire l'attrito necessario per un buon appoggio su gradini e sporgenze strette. Una suola aderente garantisce una presa sicura su roccia e gradini metallici. Per muoversi in sicurezza su qualsiasi tipo di terreno, un buon battistrada è fondamentale.
La tomaia della scarpa dovrebbe essere traspirante, idrorepellente e abbastanza alta da proteggere le caviglie. Per le escursioni alpine, una tomaia alta e chiusa è la scelta migliore, mentre una tomaia più traspirante è molto più adatta per l'arrampicata con temperature più calde.
Per quanto riguarda i materiali, un mix di tessuto e pelle è ideale. La pelle è nota per mantenere la sua forma, mentre i tessuti sono più leggeri e flessibili.
Altri equipaggiamenti per via ferrata
Oltre all'attrezzatura essenziale, ci sono diversi altri strumenti e accessori utili che dovrebbero far parte del tuo equipaggiamento da via ferrata:
Fettucce e ulteriori moschettoni sono strumenti versatili che ti aiutano in ogni tipo di situazione. Vengono spesso utilizzati per fare pause durante il percorso, ma non devono mai essere utilizzati in sostituzione di un kit da ferrata appropriato.
Uno zaino piccolo e leggeroè ideale per trasportare acqua, snack, kit di primo soccorso e indumenti supplementari durante il percorso. Assicurati che lo zaino si adatti bene al tuo corpo e non limiti i movimenti. Inoltre, dovrebbe essere dotato di attacchi per fissare il casco da arrampicata e altre attrezzature.
Un compatto kit di primo soccorso per le emergenze e il trattamento di lesioni minori è vitale. Dovrebbe contenere cerotti, disinfettante, garza, antidolorifici e una coperta termica.
Una guida per via ferrata o una mappa topografica della zona – sia cartacea che digitale – fornirà tutte le informazioni necessarie sul percorso e sui punti di uscita disponibili. Una buona guida per via ferrata include una descrizione dettagliata dei percorsi, dei livelli di difficoltà, degli approcci e consigli utili per pianificare il percorso.
Per scegliere l'abbigliamento giusto per la via ferrata, consulta la nostra guida all'abbigliamento da arrampicata outdoor, ricca di consigli e suggerimenti.
L'attrezzatura giusta è fondamentale: che si tratti del kit da ferrata, del casco, delle scarpe o di altre attrezzature, ogni singolo pezzo è essenziale per garantire sicurezza e comfort durante il movimento. Buona arrampicata outdoor!